A proposito dell'umano

SILO - TORTUGUITAS, BUENOS AIRES, ARGENTINA
1 MAGGIO 1983

INTERVENTO IN UN GRUPPO DI STUDIO



Una cosa è la comprensione del fenomeno umano in generale ed un’altra, molto diversa, è l’esperienza personale dell’umanità dell’altro.
Prendiamo in esame la prima questione: la comprensione del fenomeno umano in generale.
Non si definisce con esattezza l’essere umano quando si dice che la sua caratteristica fondamentale è la socialità - o il linguaggio o la capacità di trasmettere l’esperienza - e ciò perché anche nel mondo animale troviamo queste stesse espressioni, seppure ad un livello di sviluppo elementare. Negli alveari, nei banchi di pesci, nei branchi, è possibile osservare meccanismi di riconoscimento di tipo chimico tra i singoli individui, da cui derivano forme di attrazione o di rifiuto. Tra gli animali esistono organizzazioni di tipo simbiotico con membri ospiti o parassiti che poi ritroveremo in forme molto più sviluppate in certi raggruppamenti umani... E’ anche possibile riconoscere una sorta di “morale” animale e dei meccanismi sociali di punizione per coloro che la trasgrediscono anche se, dall’esterno, questi comportamenti possono essere interpretati come istinto di conservazione della specie oppure come il risultato della parziale sovrapposizione tra riflessi condizionati e non. Neanche un minimo di capacità tecnica è estraneo al mondo animale, come non lo sono i sentimenti di affetto, odio, pena e solidarietà tra membri di uno stesso gruppo o tra gruppi o tra specie.
Ma allora, cosa definisce l’umano in quanto tale? Lo definisce la riflessione sul contesto storico-sociale inteso come memoria personale. Ogni animale è sempre il primo animale, mentre ogni essere umano è il suo ambiente storico e sociale; in più è riflessione su tale ambiente e contributo alla trasformazione o al mantenimento di esso.
L’ambiente per l’animale è quello naturale. L’ambiente per l’essere umano è l’ambiente storico-sociale, che egli sottopone ad una trasformazione continua così come adegua l’ambiente naturale alle sue necessità immediate ed a quelle di più ampio respiro. Questa capacità tutta umana di differire le risposte agli stimoli immediati, questo modo tutto umano di dare un senso e una direzione alle azioni mettendole in rapporto con un futuro calcolato (o immaginato) ci presentano una caratteristica del tutto nuova rispetto al sistema di “ideazione”, di comportamento e di vita degli esponenti del mondo animale. La maggiore ampiezza del suo orizzonte temporale permette alla coscienza umana di ritardare le risposte agli stimoli e di collocare questi ultimi in uno spazio mentale complesso, adatto allo sviluppo di decisioni, confronti e risultati che vanno al di là del campo percettivo immediato.
In altre parole: non esiste una “natura” umana, a meno che con questa espressione non si intenda qualcosa di totalmente differente dalla natura animale e cioè la capacità di muoversi in un orizzonte temporale più ampio di quello legato alla percezione. Detto ancora in un altro modo: se si afferma che nell’essere umano c’è qualcosa di “naturale”, la parola “naturale” non va intesa nel senso di minerale o di vegetale o di animale; nell’essere umano il “naturale” è il cambiamento, la storia, la trasformazione. Questa idea non si accorda affatto con l’idea di “natura” per cui preferiamo non usare questa parola nel modo in cui è stata usata per tanto tempo, considerando anche che con essa si sono giustificati numerosi comportamenti disonesti verso l’essere umano. Per esempio: dato che erano diversi dai conquistatori venuti da fuori, i nativi di certi paesi furono chiamati “naturali” o aborigeni. Dato che le diverse razze presentavano alcune differenze morfologiche o di colore, si disse che nella specie umana esistevano nature differenti associate alle diverse razze. E così via. Per questo modo di pensare esisteva un ordine “naturale”: cambiarlo significava peccare contro qualcosa che era stato stabilito in modo definitivo. Le diversità razziali, sessuali, sociali rispondevano allora ad un ordine che si supponeva fosse naturale e che doveva pertanto conservarsi per sempre.
L’idea di natura umana è risultata funzionale ad un modo di produzione basato sullo sfruttamento diretto della natura ma essa è andata in pezzi nell’epoca della produzione industriale. I resti della concezione zoologica della natura umana sono visibili ancora oggi: per esempio in psicologia, dove tuttora si parla di certe facoltà naturali come la “volontà” o simili. Il diritto naturale, lo Stato inteso come parte della natura umana proiettata all’esterno, ecc., hanno, ciascuno a suo modo, contribuito all’inerzia storica ed alla negazione della trasformazione.
Se la coscienza umana funziona in modo compresente grazie alla sua enorme ampiezza temporale e se l’intenzionalità le permette di proiettare un senso, un significato al fuori di sé, allora la caratteristica fondamentale dell’uomo è quella di essere e di costruire il senso del mondo. Come viene detto in Umanizzare la terra: “Creatore di mille nomi, costruttore di significati, trasformatore del mondo.... i tuoi padri e i padri dei tuoi padri continuano in te. Non sei una meteora che cade ma una freccia luminosa che vola verso i cieli. Sei il senso del mondo; quando chiarisci il tuo senso illumini la Terra. Ti dirò qual è il senso della tua vita qui: Umanizzare la Terra! Che cosa significa Umanizzare la Terra? Significa superare il dolore e la sofferenza, imparare senza limiti, amare la realtà che costruisci!”.....
Come vedete, siamo a grande distanza dall’idea di natura umana. Anzi, ne siamo agli antipodi. Con questo voglio dire che se un tempo il naturale aveva soffocato l’umano per mezzo di un ordine imposto sulla base dell’idea di permanenza, ora noi affermiamo l’esatto contrario: che il naturale deve essere umanizzato e che una tale umanizzazione del mondo fa dell’uomo un creatore di senso, di direzione, di trasformazione. Se il senso da lui creato porterà l’uomo a liberarsi dalla condizione di dolore e sofferenza che si suppone “naturale”, è veramente umano ciò che va al di là del naturale: è il tuo progetto, il tuo futuro, tuo figlio, la tua alba, la tua tempesta, la tua brezza, la tua ira e la tua carezza. E’ il tuo timore e il tuo tremore per un futuro e per un nuovo essere umano liberi dal dolore e dalla sofferenza.
Passiamo ad esaminare la seconda questione: l’esperienza personale dell’umanità degli altri.
Fin quando ne percepirò solo la presenza “naturale”, l’altro essere umano non sarà per me che una presenza oggettuale o più specificatamente animale. Fin quando una sorta di anestesia mi impedirà di percepire l’orizzonte temporale dell’altro, l’altro non avrà senso se non in quanto per-me. La natura dell’altro sarà un per-me. Ma costruendo l’altro come un per-me, mi costituisco e mi alieno nel mio proprio per-sé. In altre parole: dire ’”io sono per-me” significa chiudere il mio orizzonte di trasformazione. Chi trasforma l’altro in cosa si trasforma in cosa, chiudendo così il proprio orizzonte.
Fin quando non sperimenterò l’altro al di fuori del per-me, mi risulterà impossibile agire per l’umanizzazione del mondo. L’altro dovrebbe essere, nell’esperienza vissuta che ho di lui, una calda sensazione di futuro aperto che neppure il nonsenso della morte, che sembra trasformare tutto in cosa, può arrestare.

Sentire l’umano nell’altro è sentire la vita dell’altro in un meraviglioso arcobaleno multicolore, che tanto più si allontana quanto più ne voglio fermare, catturare, strappare l’espressione. Tu ti allontani e io mi sento confortato perché ho contribuito a spezzare le tue catene, a superare il tuo dolore e la tua sofferenza. E se vieni con me è perché ti costituisci, attraverso un atto libero, come essere umano, non perché sei semplicemente nato “umano”. Io sento in te la libertà e la possibilità di costituirti come essere umano. La tua libertà è il bersaglio dei miei atti. Allora neanche la morte fermerà le azioni che hai messo in marcia, perché sei essenzialmente tempo e libertà. Amo quindi dell’essere umano l’umanizzazione sempre più profonda. Ed in momenti di crisi, di cosificazione, di disumanizzazione come questi, amo la possibilità di una sua futura riabilitazione.

Nessun commento:

Posta un commento